Dropbox è un’applicazione on line, ma anche un software multipiattaforma, che offre un servizio di file hosting e sincronizzazione automatica di file tramite Web e tramite l’interfaccia del programma. I file condivisi sono accessibili tramite il protocollo SSL e sono crittografati tramite la cifratura AES-256, il che assicura un elevato livello di sicurezza e privacy. Dropbox è disponibile in una versione gratuita che permette l’hosting di 2GB espandibili fino ad 8GB. In che modo? Semplicemente invitando persone. Per ogni persona che avremo fatto iscrivere ci saranno aggiunti 250MB. C’è poi la versione a pagamento che offre uno storage fino a 100GB.

I computer con cui condividere una cartella possono essere quanti vogliamo; gli usi possibili che si possono immaginare sono davvero tantissimi…
Con Dropbox puoi anche dimenticare i tempi degli allegati via email. Oramai per far avere un file ad un collega o ad un amico, ti basta copiarlo nella cartella che avrai condiviso con lui, niente di più facile. Stesso discorso vale per la condivisione di file e cartelle tra computer collegati in rete: l’impostazione di cartelle condivise tramite la stessa connessione ad internet, risulta spesso e volentieri problematica per molti utenti, ma con Dropbox questo problema viene facilmente risolto.
La marcia in più di Dropbox sta sicuramente nel fatto di essere un sistema multipiattaforma. Oltre ad essere disponibile per windows, mac e linux; dropbox è disponibile anche per gli smartphone. L’applicazione è disponibile gratuitamente nell’App Store di Apple e nel Marketplace di Google Android.

Per poter usare Dropbox è necessaria una registrazione gratuita che dà accesso a tutte le funzionalità di questo straordinario servizio, che vi andiamo a presentare. Come dicevamo, Dropbox è accessibile sia tramite interfaccia web, sia tramite un software multipiattaforma disponibile per sistemi Windows, Mac, Linux e dispositivi mobili come iPhone, iPad, e Android.
Accesso a Dropbox tramite client
Prima di tutto dovremo scaricare ed installare il client per gestire Dropbox ed inserire il nostro username e password non appena terminata l’installazione. L’applicazione creerà una cartella “my Dropbox” sincronizzata col nostro account Dropbox: potremo copiare, rinominare ed eliminare file e cartelle come se stessimo agendo su una qualsiasi cartella sul nostro hard disk e tutte le operazioni che compieremo saranno automaticamente sincronizzate; all’interno della cartella “my Dropbox potremo avere:- una cartella “public”: nella quale potremo copiare i file che vogliamo condividere sul web; Dropbox ci metterà a disposizione un link diretto al file per condividerlo sul web e farlo scaricare direttamente dal nostro account
- una cartella condivisa con accesso limitato agli utenti che inviteremo (ottimale per collaborazioni on line):
una volta che il destinatario avrà accettato il nostro invito via email a condividere una cartella, ogni qualvolta vi copieremo un nuovo file, lui sarà automaticamente avvertito da Dropbox e potrà accedere ai nuovi file col suo account, dal suo computer - cartelle e file senza condividerli con nessuno: copiando all’interno di “my Dropbox” cartelle e file, potremo averne accesso solamente noi col nostro account, di fatto utilizzando la cartella come storage per il backup
I computer con cui condividere una cartella possono essere quanti vogliamo; gli usi possibili che si possono immaginare sono davvero tantissimi…
- condivisione di una cartella di lavoro con i nostri colleghi
- condivisione di una cartella di lavoro all’interno di un team (basti pensare ai numerosi blog multiautore)
- condivisione di file in una rete privata (più computer in una stessa o in diverse case)
- condivisione file con amici e parenti
- e tantissimo altro ancora…
Accesso tramite interfaccia web
Tutte le operazioni sopra descritte possono essere gestite anche tramite l’interfaccia web di Dropbox, in maniera semplicissima. Via web è possibile:- accedere a tutti i file e le cartelle caricati
- modificare, eliminare e caricare nuovi file e cartelle
- gestire le impostazioni di condivisione, creare cartelle condivise ed invitare persone a visualizzarne ed editarne il contenuto
- cercare file specifici all’interno del nostro account
- visualizzare un feed degli eventi recenti legati al nostro account Dropbox
- recuperare le versioni precedenti di ciascun file caricato, fino a 30 giorni prima per la versione free e di qualsiasi data per quella a pagamento
Ma quanto è sicuro Dropbox?
Le cartelle condivise sono visibili solo ed esclusivamente alle persone da noi invitate. Tutti i dati sono trasmessi tramite protocollo SSL e i dati sono protetti tramite cifratura AES-256 (utilizzata anche da alcune banche). L’accesso ai file presenti nella nostra cartella “public” è possibile solo tramite link diretti che saremo noi stessi a condividere con chi vorremo. Quindi in conclusione, per accedere ai nostri file che non abbiamo condiviso si deve necessariamente conoscere il nostro username e password.Ma perché dovrei usare Dropbox invece di altri siti di file hosting?
Dropbox offre una serie di funzionalità per la sincronizzazione in tempo reale tra più computer e tutta una serie di impostazioni di condivisione, che altri servizi di file hosting non offrono.Con Dropbox puoi anche dimenticare i tempi degli allegati via email. Oramai per far avere un file ad un collega o ad un amico, ti basta copiarlo nella cartella che avrai condiviso con lui, niente di più facile. Stesso discorso vale per la condivisione di file e cartelle tra computer collegati in rete: l’impostazione di cartelle condivise tramite la stessa connessione ad internet, risulta spesso e volentieri problematica per molti utenti, ma con Dropbox questo problema viene facilmente risolto.
La marcia in più di Dropbox sta sicuramente nel fatto di essere un sistema multipiattaforma. Oltre ad essere disponibile per windows, mac e linux; dropbox è disponibile anche per gli smartphone. L’applicazione è disponibile gratuitamente nell’App Store di Apple e nel Marketplace di Google Android.
0 commenti:
Posta un commento