Gli utenti informatici sono orientati all'utilizzo massiccio del mouse: intuitivo, veloce e comodo.
Spesso, la tastiera si può rivelare altrettanto comoda e veloce: ciò avviene grazie delle combinazioni di tasti dette di scelta rapida.
Secondo una ricerca di Google, molti utenti non conoscono queste scorciatoie. Dan Russel, che lavora in Google, si occupa di comprendere gli utenti e il loro modo di effettuare le ricerche per migliorare il motore, in una intervista per New Scientist, spiega di essere rimasto sorpreso nell'apprendere che quasi una persona su 10 non conosce la combinazione Ctrl+F per ricercare rapidamente una parola all'interno di un documento o di una pagina web. Lo studio effettuato da Google sulle modalità con cui le persone compiono ricerche è ovviamente di primaria importanza per il motore di ricerca e Russell spiega che lo studio segue tre direttrici principali: l'analisi dei log delle ricerche effettuate, un'analisi dal vivo delle persone (per comprendere in che modo effettuino ricerche sui computer o sui dispositivi mobili), e infine un'analisi dei movimenti degli occhi. L'elenco delle "scorciatoie", naturalmente, non comprende solo Ctrl+F. Tenendo presente che alcune sono legate anche alla lingua di utilizzo e al sistema operativo, ne citiamo alcune per Windows:
Ctrl+F per effettuare una ricerca.
Ctrl+X, Ctrl+C, Ctrl+V rispettivamente per tagliare, copiare, incollare l'oggetto o il testo selezionato.
Ctrl+N per aprire una nuova pagina del programma che si sta utilizzando.
Ctrl+G, Ctrl+I, Ctrl+S, per scrivere in grassetto, corsivo, sottolineato rispettivamente.
F5 per aggiornare la visualizzazione della pagina o della cartella.
Stamp per ottenere uno screenshot di quanto a video (magari da incollare poi in un programma di grafica con il citato Ctrl+V).
Win+D per visualizzare il desktop riducendo a icona ogni finestra o programma aperto.
Spesso, la tastiera si può rivelare altrettanto comoda e veloce: ciò avviene grazie delle combinazioni di tasti dette di scelta rapida.
Secondo una ricerca di Google, molti utenti non conoscono queste scorciatoie. Dan Russel, che lavora in Google, si occupa di comprendere gli utenti e il loro modo di effettuare le ricerche per migliorare il motore, in una intervista per New Scientist, spiega di essere rimasto sorpreso nell'apprendere che quasi una persona su 10 non conosce la combinazione Ctrl+F per ricercare rapidamente una parola all'interno di un documento o di una pagina web. Lo studio effettuato da Google sulle modalità con cui le persone compiono ricerche è ovviamente di primaria importanza per il motore di ricerca e Russell spiega che lo studio segue tre direttrici principali: l'analisi dei log delle ricerche effettuate, un'analisi dal vivo delle persone (per comprendere in che modo effettuino ricerche sui computer o sui dispositivi mobili), e infine un'analisi dei movimenti degli occhi. L'elenco delle "scorciatoie", naturalmente, non comprende solo Ctrl+F. Tenendo presente che alcune sono legate anche alla lingua di utilizzo e al sistema operativo, ne citiamo alcune per Windows:
Ctrl+F per effettuare una ricerca.
Ctrl+X, Ctrl+C, Ctrl+V rispettivamente per tagliare, copiare, incollare l'oggetto o il testo selezionato.
Ctrl+N per aprire una nuova pagina del programma che si sta utilizzando.
Ctrl+G, Ctrl+I, Ctrl+S, per scrivere in grassetto, corsivo, sottolineato rispettivamente.
F5 per aggiornare la visualizzazione della pagina o della cartella.
Stamp per ottenere uno screenshot di quanto a video (magari da incollare poi in un programma di grafica con il citato Ctrl+V).
Win+D per visualizzare il desktop riducendo a icona ogni finestra o programma aperto.
0 commenti:
Posta un commento