
Sembrava al più una notizia curiosa: lo IERS aggiungerà al 30 giugno un secondo in più per rimettere in pari gli orologi atomici con la rotazione terrestre. Nulla di cui preoccuparsi, tanto più che è qualcosa che capita di tanto in tanto dal 1970.
Poi il 30 giugno è arrivato e trascorso. E in quell'attimo, una parte del web - una parte importante, almeno stando ai nomi coinvolti - è andata in crash.
I sistemi di Reddit, Gawker, Mozilla e altri non hanno saputo come gestire il leap second e hanno smesso di rispondere quasi del tutto: Gawker ha affermato che l'unico modo per tornare alla piena operatività è stato riavviare i server.
I guai paiono soprattutto legati in qualche modo a Java: Reddit ha segnalato problemi «con Java/Cassandra» (Cassandra è un database open source creato inizialmente da Facebook) e Gawker ha dato la colpa alla gestione del tempo da parte di Tomcat. Difficoltà sono state registrare anche sui server Linux di BuzzFeed, FourSquare, Yelp, LinkedIn e StubleUpon.
Che il problema del secondo aggiuntivo non sia però nuovo è dimostrato dai post che sono apparsi in rete, come quello di Marco Marongiu, amministratore di sistema per Opera, e quello molto più vecchio di Google, con il quale l'azienda di Mountain View spiega il proprio metodo per aggirare il problema: è meglio aggiungere periodicamente alcuni millisecondi prima del momento critico anziché un unico secondo alla fine.
























0 commenti:
Posta un commento