giovedì 5 luglio 2012
Nuovo Macbook con Display Retina
E' l'inizio di una nuova generazione di computer, il nuovo Macbook Pro con display Retina. La scelta di Apple comprende allo stesso tempo l'abbandono e l'abbraccio di tecnologie, per ridefinire una categoria di prodotto, quella dei portatili, e probabilmente crearne una nuova: quella dei computer che trovano la loro collocazione naturale sia sulla scrivania che in viaggio, coniugando potenza, prestazioni, espandibilità esterna, con la possibilità di infilarli nella borsa e portarli ovunque. A un costo: il MB Pro Retina parte da 2.299 euro in configurazione base per arrivare, espanso al massimo, a 3.899 euro. Una macchina indubbiamente di fascia alta, per utenti con reali necessità di impiego della potenza di questo MacBook. O semplicemente per chi vedendo il Retina display, deciderà di non poterne fare a meno.
Risoluzione altissima. Caratteristiche tecniche, peso e spessore a parte, il display del nuovo Macbook Pro da solo è in grado di condizionare un acquisto. Quindici pollici di diagonale, per una risoluzione di 2880x1800. Per l'industria si tratta di un primato, e vedendolo in funzione è difficile non rimanerne sedotti. Si tratta di un display per il momento unico sul mercato, pensato per l'utilizzo professionale e ricreativo. E' chi lavora con le immagini, fisse e in movimento, che trarrà maggior vantaggio dalla risoluzione "Retina" unita alla capacità del processore, un i7 quad core, che può arrivare in configurazione massima fino a 2,7 GHz. La qualità dell'immagine proposta dal display è in fondo un tornasole perfetto delle capacità di questo nuovo MacBook Pro. Non c'è compromesso, l'hardware è performante e l'architettura della macchina tende a ottimizzare i processi interni per garantire velocità e fluidità.
Cosa manca. Per scelta concettuale e di design, il MacBook Pro Retina non ha un lettore Dvd, che si può comunque acquistare a parte, una scelta che come al solito con Cupertino, ha diviso nettamente i favorevoli dai contrari. Secondo iFixit, un sito specializzato nel disassemblaggio per interventistica su macchine Apple, il nuovo Pro Retina è la macchina meno riparabile tra quelle prodotte da Apple, per via dell'ingegnerizzazione avanzata e delle componenti saldate direttamente sulla scheda madre. Questo comporta da parte dell'utente una scelta importante a priori: la macchina non sarà espandibile dopo l'acquisto, quella che si sceglie è quella che si avrà, senza possibilità di intervento. Quindi o la si dota di tutto ciò che sembra opportuno all'inizio, oppure si dovrà convivere con le capacità scelte di processore, disco e memoria.
Conclusioni. Apple ha in listino qualcosa di molto vicino al laptop ideale. Il MacBook Pro Retina pesa poco più di due chili, è spesso 1,8 centimetri, ha un display da cinque milioni di pixel e dentro è dotato dello stato dell'arte per quello che riguarda processori e memoria di massa. Soprattutto, all'interno tutto ciò che non è elettronica è batteria, che durante i nostri test, a macchina sempre con schermo acceso, Wifi connesso e operazioni di elaborazione e scambio file di grandi dimensioni dal computer a Nas esterni e dischi Usb 3.0, ha superato le cinque ore, assestandosi attorno alle sei nell'utilizzo quotidiano, anche non leggero. Il Pro Retina è una macchina dedicata a chi non può fare a meno di un Mac molto potente anche fuori dall'ufficio, e a chi vuole vedere oggi come saranno i display di domani. Difficoltà di riparazione e espansibilità a parte, il Pro Retina è il miglior Mac portatile che si possa acquistare oggi, non il più portatile in assoluto, per quello ci sono gli Air modello 2012, e non il più economico (i MacBook Pro non Retina, ultima edizione, sono macchine di livello a prezzi sensibilmente più bassi). Rimane un concentrato di potenza, estetica e usabilità innegabili, con un display unico. Nelle attività professionali e in quelle ludiche, un'esperienza d'uso da cui è difficile tornare indietro.
Pubblicato da
Unknown
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

























0 commenti:
Posta un commento