Così l'iPad 3, come da previsioni, è finalmente arrivato; solo che non si chiama iPad 3.
Tim Cook, CEO di Apple, l'ha presentato
semplicemente come «l'iPad» o, al limite, «il nuovo iPad», senza numeri o sigle associati (qualcuno, prima del lancio, ipotizzava che si potesse chiamare iPad HD). Le novità annunciate ci sono tutte, a partire dallo schermo ad altissima risoluzione: ora anche l'iPad può vantare un Retina Display, la cui risoluzione arriva a 2048x1536 pixel, con una densità di pixel pari a 264 punti per pollice.L'aumento della risoluzione non è l'unica novità offerta dal display, che ora mostra colori più vivi grazie a una saturazione aumentata del 44%, stando a quanto dichiarato da Apple.
Uno schermo di questo tipo richiede un processore in grado di gestirlo al meglio, e infatti ecco debuttare il processore A5X, dotato di due core per la CPU e quattro core per la GPU.
Quanto al software, il nuovo iPad monta iOS 5.1 e, pur non guadagnando l'assistente vocale Siri, ottiene una funzione di dettatura che permette all'utente di parlare normalmente al tablet, il quale convertirà le parole in testo scritto.I miglioramenti hardware riguardano anche la fotocamera, che ora dispone di un sensore da 5 megapixel, la presenza di Bluetooth 4.0 e la connettività, con il supporto allostandard LTE.
Apple ha anche completato la suite iLife per iOS presentando l'app iPhoto e nuove versioni di GarageBand e iMovie.
Tutto ciò è racchiuso in un corpo che è di soli 2 millimetri più spesso di quello dell'iPad 2 (arrivando a 9,4 millimetri) e pesa 635 grammi.
Non dovremo attendere molto perché il nuovo iPad sia in vendita in Italia: l'inizio della commercializzazione nel nostro Paese è fissato per il 23 marzo.
Le versioni disponibili saranno quelle con 16, 32 o 64 Gbyte di memoria: quelle solo Wi-Fi costeranno negli USA rispettivamente 499, 599 e 699 dollari, mentre quelle 4G costeranno 629, 729 e 829 dollari.
L'iPad 2, come già annunciato, resterà in vendita e costerà 399 dollari.
0 commenti:
Posta un commento