Si chiamano Eyejusters e il nome, da solo, già dice tutto (è un gioco di parole tra eye, occhio, e adjust, regolare): sono infatti occhiali da vista regolabili.
Sviluppati dall'omonima azienda inglese, utilizzano una tecnologia particolare, chiamata SlideLens, che fa uso di due lenti di plastica; una rotella posta sulla stanghetta permette di posizionarle in maniera tale da ottenere la visione migliore.
Gli Eyejusters esistono sia in versione "da lontano" che "da vicino" e sono pensati soprattutto per i Paesi in via di sviluppo: non solo un unico paio può andare bene per più utilizzi e seguire l'eventuale progressione del difetto visivo, ma l'utilizzo della plastica per le lenti li rende più robusti delle alternative tradizionali.Tra i benefici delle lenti di questa soluzione c'è anche la capacità di bloccare i raggi ultravioletti, contribuendo alla salute degli occhi.
Un paio di Eyejusters costa circa 40 dollari; inoltre l'azienda sta cercando organizzazioni che si occupino della distribuzione nei Paesi emergenti cui fornire tutto il materiale necessario (comprensivo di addestramento).
Sviluppati dall'omonima azienda inglese, utilizzano una tecnologia particolare, chiamata SlideLens, che fa uso di due lenti di plastica; una rotella posta sulla stanghetta permette di posizionarle in maniera tale da ottenere la visione migliore.
0 commenti:
Posta un commento