Guadagna online

Fidelityhouse.eu

giovedì 9 febbraio 2012

Access - 3° lezione

Nelle scorse lezioni, link, abbiamo visto come creare la struttura di un piccolo database, oggi vedremo come recuperare i dati salvati all'interno. Si può dire che interroghiamo il database o, più tecnicamente, che effettuiamo delle query. L'interrogazione non serve solo a visualizzare una tabella.

Se esaminiamo una tabella singola, ad esempio quella dei libri, abbiamo alcune informazioni "in chiaro" come il titolo e altre sotto forma di codici, ad esempio l'autore, che rimandano ad altre tabelle. Creare una query significa associare i dati ai codici. Vedremo che con una query possiamo ottenere, ad esempio, l'elenco di tutti i libri con i nomi dei relativi autori, invece dei codici. Prendiamo la nostra tabella Autori, potete inserire tutti i campi che volete ma, ai fini dell'esempio, bisogna inserire almeno i campi id_autore e nome. Una volta creata aggiungiamo qualche record.

Figura 1  - Tabella "Autori"
Per visualizzare il nostro elenco di libri con i relativi nomi degli autori dobbiamo utilizzare le chiavi esterne, concetto trattato nella 1° lezione. In alto selezioniamonel menù, Crea, scegliamo Struttura Query. Apparirà una finestrella "Mostra tabella", selezioniamo la tabella Autore e clicchiamo su "Aggiungi"; stessa cosa per la tabella Libro.
Figura 2 – Tabelle nella query
Se le chiavi primarie ed esterne hanno lo stesso identico nome, viene creata automaticamente una connessione, raffigurata da una freccia che unisce i due campi, ossia l'associazione.

Figura 3 – Collegamento con Chiavi

Se invece abbiamo dato nomi diversi, non importa; basta posizionare il cursore su uno dei due campi (ad esempio, iID_autore) e, tenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare il cursore sopra l'altro campo.

Nota: Se Creiamo un collegamento tra ID_autore e titolo, access lo prende, ma dal punto di vista logico è un errore, perchè non ha senso.

Una volta messe in gioco le tabelle, selezioniamo i campi che ci interessano. Per assegnare i campi alla query è sufficiente andarli a cliccare due volte direttamente nelle tabelle. Li vedremo apparire nella griglia in basso.
Figura 4 – Esempio di Query
Una volta stabiliti tutti i campi possiamo lanciare la query cliccando sul pulsante a forma di punto esclamativo nella barra degli strumenti in alto. Otterremo il nostro elenco dei libri con i relativi autori.
Possiamo chiudere e salvare la query, ricordando che è buona norma dare nomi significativi.
Questa è una tecnica per visualizzare i dati, tra qualche lezione inizieremo a vedere il linguaggio SQL. Ogni query viene fatta in linguaggio SQL; nell'esempio precedente è stato lo stesso access a scrivere il codice per noi, ma in futuro entreremo nei dettagli del linguaggio, per poter creare query più personalizzabili.

0 commenti:

Posta un commento

adf.ly 2.3g