Questa guida nasce con l'intento di aiutare quei poveri utenti che, per inesperienza o ignoranza (passatemi il temrine), installano inconsapevolemnte un virus (malware). Andiamo per ordine, cos'è un malware? vediamolo insieme...La definizione di malware è piuttosto estesa e comprende un qualsiasi software creato con il solo scopo di creare danni più o meno gravi all'interno del computer nel quale viene eseguito o installato. Il termine è di origine inglese e deriva dalla contrazione di due parole: malicious e software, quindi assume il significato letterale di "programma malvagio"; in italiano è anche detto codice maligno.
Molti utenti possiedono un computer infestato senza nemmeno esserne a conoscenza, molti, infatti, confondono il termine malware con quelli generico di virus, che in realtà indica un malware più dannoso degli altri.
| {loadposition b_pink} |
Esiste un enorme mercato attorno a questo software, basti pensare che in particolare trojan e worms vengono utilizzati per inviare un'enorme quantità di materiale pubblicitario non richiesto (il famoso fenomeno dello Spam), questo materiale viene "adattato" e personalizzato sulle esigenze dell'utente o sulle sue informazioni personali ottenute attraverso software maligno. Nello specifico molto spesso si cerca di ottenere il numero di carte di credito, o dati personali che potrebbero essere rimasti salvati nella cache del browser, o ancora indirizzi e-mail memorizzati sul pc che vengono venduti agli spammer.
La tutela spetta in ultima istanza all'utente, che deve conoscere il software maligno per poterlo combattere e per poter difendere i propri dati personali, i propri interessi, nonché la propria privacy; nelle successive lezioni vedremo in dettaglio i vari malware e come poterci difendere da essi.
























0 commenti:
Posta un commento