Come già detto in precedenze, sotto al termine malware viene raggruppata una grossa quantità di software e materiale che ha come solo scopo quello di provocare danni nel Pc infestato. Andiamo a vedere:I Virus: sono brevi parti di codice, o frammenti di esso che si diffondono copiandosi all'interno di altri programmi o in alcune sezioni particolari del disco fisso, in modo che essi vengano eseguiti ogni qual volta il file infetto venga lanciato o semplicemente eseguito. La loro trasmissione avviene tra differenti Pc, ogni qual volta un file infetto venga spostato su un'altra macchina. È una tipologia di malware estremamente dannosa, esistono virus che molto spesso costringono l'utente all'eliminazione totale dei dati presenti sul disco.
- Worm: al contrario dei virus essi non necessitano dell'apertura del file infettato per diffondersi essi modificano il sistema operativo del PC ospite in modo da essere eseguiti automaticamente e tentare di replicarsi e diffondersi usando come canale privilegiato quello di internet. Per indurre gli utenti ad eseguirli usano tecniche di Social Engineering, o sfruttano alcuni difetti (i cosiddetti Bug) di alcuni programmi o di alcuni sistemi operativi non aggiornati o sprovvisti delle adeguate patch.
- Trojan: sono software che oltre ad avere delle funzionalità "lecite" e non illegali, utilissime per fare in modo che vengano impiegati o avviati dall'utente, contengono anche istruzioni dannose che vengono eseguite in maniera automatica e all'insaputa dell'utente. Non possiedono funzioni di auto-replicazione.
- Backdoor: il termine significa letteralmente "porta sul retro". Sono software che consentono un accesso illegittimo e non autorizzato al sistema su cui sono in esecuzione. Tipicamente si diffondono in abbinamento a trojan o worms.
- Hijackers: sono software che si occupano di dirottare la connessione verso pagine web indesiderate. Molto spesso si tratta di pagine ad alto contenuto illecito, pubblicitario o pornografico.
- Spyware: vengono utilizzati per trasmettere informazioni sul sistema al destinatario interessato. Le informazioni possono spaziare dalle attitudini di navigazione dell'utente a password o chiavi crittografiche memorizzate sui Pc. Lo spyware registra informazioni presenti sul PC infettato e le invia a terze parti.
- Rootkit: in genere sono composti da driver o copie modificate di normali programmi inseriti nel sistema. Non sono dannosi in sé ma hanno la funzione di nascondere sia all'utente che a programmi tipo antivirus la presenza di particolar file o impostazioni del sistema. Possono essere utilizzati per nascondere o mascherare altro software dannoso.
- Rabbit: sono programmi che esauriscono le risorse del sistema moltiplicandosi ad altissima velocità, possono occupare grandi quantità di memoria sia RAM che fissa in tempi relativamente molto brevi.
Ci sono altri malware che potete trovare nella sezione informatica su wikipedia.
























0 commenti:
Posta un commento