La guida è incentrata su come fare ad eliminare i malware, ma prima di muoversi bisogna preparare il sistema; è consigliabile effettuare alcune semplici operazioni preliminari in modo da consentire un'accurata pulizia del sistema.Riavviate per prima cosa il PC in "Modalità provvisoria": per farlo in genere è sufficiente premere il tasto F8 più volte all'avvio della macchina, per intenderci subito dopo le schermate del BIOS. La suddetta modalità avvia solo le applicazioni ed i driver fondamentali per il corretto funzionamento del sistema, in questo modo sarà più facile per l'utente agire sulle applicazioni e sul sistema in generale.
Arrivati a questo punto possiamo iniziare la pulizia del sistema operativo. Potete utilizzare un qualsiasi software ma io consiglio di scaricare CCleaner, la versione free è più che sufficiente per i nostri scopi.
nota: In modalità provvisoria la connessione ad internet non funziona, quindi bisogna avviare la "modalità provvisoria con rete" oppure aver scaricato in precedenza il software.
| {loadposition b_pink} |
Lanciamo il programma ed eliminiamo i file temporanei. Per il funzionamento delle sue applicazioni windows crea dei file definiti - appunto - temporanei, questi file occupano spazio nella memoria del sistema senza però essere utili, o meglio: dato che ogni applicazione alla sua apertura ri-genera il file temp di cui a bisogno, quelli che risultano vecchi e obsoleti possono essere eliminati senza particolari preoccupazioni. I file temp hanno estensioni del genere: *.tmp, *.temp cercateli con la funzione trova di Windows ed eliminateli. Svuotate il cestino.
Controlliamo ciò che è stato installato nel sistema, per fare ciò aprite il pannello di controllo di Windows, andate nella sezione Aggiungi o Rimuovi programmi / Installazione applicazioni e controllate tutte le applicazioni dalla lista che comparirà: rimuovete qualunque programma di entità malevola o di dubbia origine, in generale diffidate di tutto ciò che non riconoscete di aver volontariamente installato (occhio ai drivers, che sono software usati per il corretto funzionamento delle periferiche).
Molto spesso alcuni malware inibiscono completamente le funzioni di Internet Explorer rendendo impossibile l'accesso ad Internet. È bene per questo avere sempre a disposizione browser alternativi che rappresentano un modo intelligente di aggirare il problema. Internet Explorer è parte integrante del sistema operativo ed è necessario per ottenere gli aggiornamenti del sistema operativo in uso, non è quindi disinstallabile. È però possibile ricorrere a browser alternativi sviluppati da case produttrici non Microsoft: Chrome e Mozilla Firefox sono due ottime alternative al browser di casa Windows.
























0 commenti:
Posta un commento