Penso che la maggior parte delle persone che ci seguono siano stati di recente in un Apple Store, e penso che queste persone abbiano notato che i dispositivi da esposizione e quelli dei dipendenti montano una versione modificata di iOS. Vediamo insieme tutti i segreti.

iPad 2 usati come "cartelli" per le specifiche dei prodotti esposti
1. Come tutti voi avrete immaginato, il tasto Home di questi iPad 2 è disattivato e non è possibile uscire dall’applicazione Apple che mostra le caratteristiche del prodotto. L’unico modo per far funzionare nuovamente il tasto Home è quello di effettuare un reset dell’iPad tenendo premuti i tasti sleep ed Home per alcuni secondi.
2. L’applicazione Apple Store dovrebbe essere aggiornata domani, sarà compatibile anche con iPad e dovrebbe essere disponibile in tutto il mondo.
3. Il display di questi iPad ha un numero di serie diverso rispetto agli iPad 2 in commercio. Inoltre, alcuni clienti si preoccupano della fotocamera frontale: e se ci fosse qualcuno che ci spia? Noi crediamo si tratti solo di paura immotivata…
4. Gli iPad in negozio hanno una serie di tool di sicurezza interni: se venissero rubati sarebbero in grado di contattare l’Apple Store di appartenenza non appena portati fuori dal negozio.
5. Apple sta regalando le vecchie TV Pioneer a fortunati dipendenti. Ora sono presenti TV Sony
6. Gli iPad sono in costante caricamento, attraverso un cavo abilmente nascosto e inserito in un involucro di plastica. Gli iPad sono anche collegati ad un sistema di sicurezza, che fa suonare l’allarme non appena si prova a staccare il cavo relativo. Il tutto con un unico grande cavo.
7. Gli iPad sono collegati ai nuovi display che sono controllati dai dipendenti (in modo che se qualche iPad non funziona o viene riavviato, i dipendenti possono subito intervenire), il tutto tramite appositi cavi collegati al connettore dock. Tali cavi servono anche per alimentare l’iPad (non per la ricarica induttiva).
8. Tutti i contenuti presenti sugli iPad sono caricati da un server e nulla è salvato localmente sul dispositivo, tranne l’applicazione personalizzata per quello store e quella data posizione. Apple può aggiornare le info visualizzate su iPad in qualsiasi momento.
Prodotti iOS esposti
I prodotti esposti non hanno grandi differenze rispetto a quelli normali, le principali sono:
1. Dopo un minuto parte uno screensaver, controllato dall'applicazione nascosta chiamata DemoApp.app e situata nel percorso /var/stash/Applications di tutti i nostri iDevice. Tutti noi la possiamo abilitare aprendo il file Info.plist nel percorso /var/stash/Applications/DemoApp.app/Info.plist ed eliminando la stringa
{codecitation class="brush: xml; gutter: false;"}
<key>SBAppTags</key>
<array>
<string>hidden</string>
</array>
{/codecitation}
<key>SBAppTags</key>
<array>
<string>hidden</string>
</array>
{/codecitation}
ed abilitando il blocco automatico. Poi bisogna inserire nel percorso /var/mobile un video in formato .mov che deve essere chiamato Demo.mov. Infine facciamo un respring. L'apertura di questi percorsi richiede Jailbreak.
2. Non è possibile abilitare il blocco con codice dalle impostazioni.
Prodotti Mac OS X esposti
Anche qui non noteremo molte differenze rispetto ai prodotti normali. Le sostanziali sono:
1. Sullo sfondo del desktop abbiamo una schermata interattiva di benvenuto, probabilmente controllato da un'applicazione nascosta tra i file si sistema che non ho ancora individuato.
2. Abbiamo anche qui uno screensaver azionato dal programma Tune&Play.
3. Non mi risulta che sia possibile eseguire il Logout o spegnere il computer.
iPhone dei dipendenti
Non ho avuto occasione di vederne uno da vicino, ma so che:
1. Utilizzano una cover che integra un lettore di codice a barre.
2. Usano un'app creata appositamente per loro, dalle molteplici funzioni. Non so se sia possibile uscire da quell'app ed usare il loro iPhone come un normale dispositivo.
iPad e MacBook Pro dei Genius
Gli iPad 2 che utilizzano i Genius sono normali iPad. L'unica cosa che possiedono in più è un'applicazione che permette di rilevare i dati di diagnostica di tutti i dispositivi tramite l'applicazione nascosta su tutti gli iDevice iOS Diagnostic.app che è possibile aprire digitando un codice segreto in Safari mobile.
Non ho avuto modo di vedere integralmente i MacBook Pro soprannominati "Floating", cioè "Fluttuanti" dei Genius, ma penso che non abbiano nessuna modifica rispetto agli originali.
Altre App nascoste di iOS
Sempre nel percorso /var/stash/Application troviamo delle applicazioni nascoste, visualizzabili nella Springboard tramite il processo che ho indicato nella sezione "Prodotti iOS esposti" di questo post. Eccone un elenco e una breve descrizione:
- AdSheet: non ne ho trovato nessuna utilità e se la rendiamo visibile presenta solo una schermata nera.
- DataActivation: come sopra.
- DemoApp: la funzione è descritta nella sezione "Prodotti iOS esposti" di questo post.
- FieldTest: Un'app che serve a testare la ricezione del dispositivo. Si può aprire anche digitando il codice *3001#12345#* nell'app del telefono e premendo il tasto per chiamare.
- iOS Diagnostics: invia i dati di diagnostica del dispositivo agli iPad dei Genius negli Apple Store. Si può aprire anche digitando un codice segreto conosciuto solo dai Genius in Safari mobile.
- iPod Out: permetterà in futuro l'utilizzo remoto del dispositivo da parte del display touch screen delle auto BMW.
- Setup: avvia la schermata di configurazione iniziale di iOS 5. Non cancella i dati del dispositivo.
- WebSheet: non ne ho trovato nessuna utilità e se la rendiamo visibile presenta solo una schermata nera.
























0 commenti:
Posta un commento