Guadagna online

Fidelityhouse.eu

domenica 12 febbraio 2012

Maxi multa ad Italia-programmi

La società Estesa Limited è stata sanzionata con una multa da 1,5 milioni di euro. Pratiche commerciali scorrette nella distribuzione ingannevole di software gratuito. ADUC chiede il sequestro del sito.

L'Antitrust ha sanzionato la società Estesa Limited, con sede alle Seychelles, con una multa per complessivi 1.500.000 euro. Le pratiche commerciali ingannevoli e aggressive messe a punto dalla società attraverso il sito www.italia-programmi.net hanno coinvolto, a oggi, oltre 25mila consumatori che si sono rivolti all'Autorità anche tramite Contact Center e Web Form.
Così un recente comunicato diramato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), a colpire con una maxi-multa le attività illecite del sito web che fa pagare ciò che è in realtà gratis. Si è così conclusa l'istruttoria avviata nella scorsa estate nei confronti di Estesa Limited, società con sede alle Seychelles che aveva allora guadagnato 100mila euro dagli abbonamenti silenti imposti agli utenti alla ricerca di software gratuito su motori di ricerca come Google.
Introducendo i dati personali, come richiesto per registrarsi e scaricare il software ricercato, e senza la richiesta di carte di credito o altre modalità di pagamento, il consumatore attivava inconsapevolmente un contratto di abbonamento a titolo oneroso di durata biennale, dell'importo annuale di 96 euro.Si legge ancora nel comunicato pubblicato dall'Antitrust.
Era stata la Procura di Roma ad intervenire dopo le migliaia di segnalazioni da parte degli utenti ingannati. Il Segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, ha spiegato che: 
Ad aggravare la propria posizione, la società Estesa Limited, che ha truffato oltre 25 mila consumatori solo in Italia, non si è neppure presentata a propria difesa di fronte alla stessa Autorità.
Comunque sia questa è solo una parziale soddisfazione, visto che il sito è ancora on line. ADUC (Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori) ha chiesto alla Procura della Repubblica di sequestrare il sito.

0 commenti:

Posta un commento

adf.ly 2.3g