“E SE DA GRANDE VOLESSI FARE L’ARCHITETTO?”

Sapevi che esiste un software gratuito per disegnare render di progetti architettonici e modelli 3D di edifici e oggetti? Non ti sto prendendo in giro. So bene che i software di modellazione grafica tridimensionale sono costosissimi. Per fortuna ci ha pensato Google creando Google SketchUp, un’alternativa basica a 3D Studio Max e a Maya, ma piuttosto soddisfacente. E soprattutto completamente gratuita.
Google SketchUp ti guida passo passo in ogni interazione con l’interfaccia, dandoti utili consigli e spiegandoti la funzione di ogni singolo tool che selezioni, anche attraverso piccole animazioni e tutorial video. Ti dico solo che io sono negata in tutto quello che riguarda il disegno, ma mi è bastato poco per capire come funziona e per fare un modello se non stupefacente, almeno dignitoso.
Ad esempio, lo strumento "Estrudi" (che serve per creare volumi 3D) è stato rinominato "Spingi/Tira", più comprensibile per i neofiti come me. Poi, una delle caratteristiche più confortanti è che Google SketchUp è in grado di prevedere dove vuoi chiudere una o più linee, facendoti risparmiare tempo e fatica. E poi ci sono le palette. La palette "Ombra" ti aiuta ad applicare facilmente ombre molto realistiche. E la palette "Materiali" è molto ricca: contiene più di cento oggetti predefiniti, tra vegetazione, metalli, vetro e così via. Molti altri contenuti, anche modelli preconfezionati, sono scaricabili gratuitamente dal sito ufficiale, semplicemente selezionado "Ottieni modello".
E dopo che crei i tuoi 3D puoi condividerli. Google SketchUp è stato pensato come applicazione di supporto a Google Earth: i tuoi modelli possono essere esportati e condivisi con altri utenti integrandoli sulle mappe satellitari.
Google SketchUp supporta i seguenti formati:
In ingresso: SKP, DWG, 3DS, DEM, DDF, JPG, PNG, TIFF, TGA, BMP In uscita: SKP, KMZ, BMP, JPG, TIFF, PNGSistema operativo richiesto per Google SketchUp:
- Sistema: Win2000/XP/Vista/7
Requisiti minimi:
- Processore: Pentium III a 600 MHz
- Memoria: 128 MB
- Spazio libero: 128 MB
- .NET Framework 1.1
- Internet Explorer 6.0
- Scheda video compatibile al 100% con OpenGL
- Dispositivo di puntamento compatibile con Windows
- Windows Media Player o QuickTime 5.0
Requisiti consigliati:
- Processore: Processore Pentium 4 a 2 GHz
- Memoria: 2 GB
- Video: 512 MB
- Spazio libero: 500 MB
- Scheda video classe 3D
- Mouse a 3 pulsanti con rotellina
0 commenti:
Posta un commento