Continuiamo a parlare di sintassi PHP, un altro argomento molto importante sono i commenti. Chi ha esperienza, anche minima, di programmazione, sa bene che molte volte i commenti si rivelano di importanza decisiva quando si tratta di mettere le mani su un programma realizzato da qualcun altro, e anche quando il programma è stato scritto da noi stessi, soprattutto se è passato qualche tempo dalla realizzazione.

È bene quindi non risparmiare mai un commento quando possibile, anche perchè il loro utilizzo non appesantisce l'esecuzione dello script (l'interprete PHP salta tutte le parti che riconosce come commenti), né il trasferimento della pagina al browser (infatti i commenti, essendo contenuti all'interno del codice PHP, fanno parte di ciò che non viene inviato al browser).
Abbiamo diverse possibilità per posizionare i commenti all'interno del nostro codice: la prima è l'uso dei commenti in stile C++/C#/Java, caratterizzati da due barre
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
// Commento in stile C++/C#/Java
?>
{/codecitation}
Un'altra sono i commenti in stile Perl e Python, contraddistinti dall'uso del cancelletto (anche se ormai obsoleti e poco utilizzati):
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
# Commento in stile Perl
# e python
?>
{/codecitation}
Entrambi questi tipi di commenti sono limitati ad una sola riga: l'interprete PHP, quando trova le barre o il cancelletto, salta tutto ciò che si trova da quel punto fino al termine della riga. Questo ci permette di porre il commento anche sulla stessa riga del codice commentato, così:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
//stampo un messaggio di saluto
echo 'Ciao a tutti
';
# faccio una precisazione
print 'Esclusi quelli antipatici';
// Questa riga contiene solo commento
?>
{/codecitation}
L'ultimo tipo di commento che abbiamo a disposizione permette di specificare commenti multilinea senza dover ripetere le / o i # ogni nuova riga grazie ad una coppia di caratteri utilizzati per l'apertura e la chiusura. Tutto il codice che segue /* viene considerato commento da PHP finchè non incontra la serie di caratteri */. Un semplice esempio:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
/*
Questo è un commento
multiriga, basta inserire
tutto all'interno del tag
*/
echo /* commento */ "Ciao a tutti";
?>
{/codecitation}
ATTENZIONE però, è vero che i commenti non sono interpretati dal PHP, ma non si può mischiare il codice con dei commenti come in questo esempio:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
ec/* questa sintassi è errata */ho "prova";
?>
{/codecitation}
La scelta di quale tipo di commento utilizzare è solitamente soggettiva, anche se spesso vengono utilizzati i commenti multiriga per documentare il codice e quelli a riga singola per aggiungergli dei semplici appunti sull'istruzione da svolgere.

È bene quindi non risparmiare mai un commento quando possibile, anche perchè il loro utilizzo non appesantisce l'esecuzione dello script (l'interprete PHP salta tutte le parti che riconosce come commenti), né il trasferimento della pagina al browser (infatti i commenti, essendo contenuti all'interno del codice PHP, fanno parte di ciò che non viene inviato al browser).
Abbiamo diverse possibilità per posizionare i commenti all'interno del nostro codice: la prima è l'uso dei commenti in stile C++/C#/Java, caratterizzati da due barre
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
// Commento in stile C++/C#/Java
?>
{/codecitation}
Un'altra sono i commenti in stile Perl e Python, contraddistinti dall'uso del cancelletto (anche se ormai obsoleti e poco utilizzati):
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
# Commento in stile Perl
# e python
?>
{/codecitation}
Entrambi questi tipi di commenti sono limitati ad una sola riga: l'interprete PHP, quando trova le barre o il cancelletto, salta tutto ciò che si trova da quel punto fino al termine della riga. Questo ci permette di porre il commento anche sulla stessa riga del codice commentato, così:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
//stampo un messaggio di saluto
echo 'Ciao a tutti
';
# faccio una precisazione
print 'Esclusi quelli antipatici';
// Questa riga contiene solo commento
?>
{/codecitation}
L'ultimo tipo di commento che abbiamo a disposizione permette di specificare commenti multilinea senza dover ripetere le / o i # ogni nuova riga grazie ad una coppia di caratteri utilizzati per l'apertura e la chiusura. Tutto il codice che segue /* viene considerato commento da PHP finchè non incontra la serie di caratteri */. Un semplice esempio:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
/*
Questo è un commento
multiriga, basta inserire
tutto all'interno del tag
*/
echo /* commento */ "Ciao a tutti";
?>
{/codecitation}
ATTENZIONE però, è vero che i commenti non sono interpretati dal PHP, ma non si può mischiare il codice con dei commenti come in questo esempio:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
ec/* questa sintassi è errata */ho "prova";
?>
{/codecitation}
La scelta di quale tipo di commento utilizzare è solitamente soggettiva, anche se spesso vengono utilizzati i commenti multiriga per documentare il codice e quelli a riga singola per aggiungergli dei semplici appunti sull'istruzione da svolgere.
0 commenti:
Posta un commento