Le variabili sono componenti fondamentali di qualsiasi linguaggio di programmazione, in quanto ci consentono di trattare i dati del nostro programma senza sapere a priori quale sarà il loro valore. Possiamo immaginare una variabile come una specie di contenitore all'interno del quale viene conservato il valore che ci interessa, e che può cambiare di volta in volta.

In PHP possiamo scegliere il nome delle variabili usando lettere, numeri e l'underscore (
Altra cosa da ricordare è che il nome delle variabili è case-sensitive; ossia è sensibile all'uso delle maiuscole e delle minuscole: di conseguenza, se scriviamo due volte un nome di variabile usando le maiuscole in maniera differente, per PHP si tratterà di due variabili distinte!
Il nome delle variabili è preceduto dal simbolo del dollaro ($). PHP ha una caratteristica che lo rende molto più flessibile rispetto ad altri linguaggi di programmazione: non richiede che le variabili vengano dichiarate prima del loro uso. Possiamo quindi creare una variabile e valorizzarla direttamente:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
$a = 99; //la variabile "a" ha valore 99
?>
{/codecitation}
L'utilità di una variabile diventa fondamentale nel momento in cui è possibile utilizzarla all'interno di espressioni matematiche o logiche. Vediamo un semplice esempio
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
$a = 3;
$b = 4;
$somma = $a + $b;
echo "Il risultato dell'operazione (3 + 4) è : ";
echo $somma;
?>
{/codecitation}
In questo brano di codice abbiamo valorizzato tre variabili:
Quindi in PHP, le variabili sono di semplice gestione rispetto ad altri linguaggi; resta il fatto che, anche se la dichiarazione di una variabile non è richiesta, la sua inizializzazione si. In realtà, possiamo riferirci ad una variabile anche senza che sia stata inizializzata, anche se questa risulta un'operazione sconsigliata e potrebbe generare errori durante l'esecuzione. Ad esempio, supponendo che nel nostro script non sia stata valorizzata nessuna variabile X, potremmo avere un'istruzione di questo genere:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
echo $x;
?>
{/codecitation}
Questo codice non produrrà alcun output, in quanto la variabile x non esiste. Gli errori generati quando si cerca di utilizzare in lettura una variabile non inizializzata sono di tipo E_NOTICE: sono gli errori di livello più basso, cioè meno gravi, che normalmente non vengono mostrati da PHP, ma che possiamo abilitare attraverso il file di configurazione php.ini. Un errore di questo genere in effetti non compromette il buon funzionamento dello script, che infatti viene eseguito regolarmente; però potrebbe essere ugualmente indice di un qualche errore commesso da chi ha scritto il codice. Facciamo un esempio
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
$a = 10;
$b = 9;
$somma = $a + $b;
echo $somm;
?>
{/codecitation}
Questo codice vorrebbe assegnare i valori 10 e 9 alle due variabili, poi sommarli e infine stampare il risultato. Però contiene un errore: nell'istruzione di stampa abbiamo indicato la variabile somm invece che somma. sarebbe normale aspettarsi di vedere comparire sul browser il risultato 19, invece non troverà proprio nulla, perchè la variabile somm non è definita, e quindi non ha nessun valore.
Si può perdere anche molto tempo alla ricerca del problema, a volte sono gli errori più stupidi a portare via più tempo allo sviluppatore. Per questo il nostro consiglio è quello di tenere abilitata la visualizzazione degli errori anche di tipo E_NOTICE, e di utilizzare le variabili solo se inizializzate o dopo aver controllato la loro esistenza.
In questo modo impareremo da subito a programmare in maniera più corretta e, anche se impiegheremo qualche minuto in più per cominciare, risparmieremo tante ore (e tanti mal di testa) per il futuro...
Per concludere la lezione vediamo come concatenare il risultato di due o più variabili; per fare ciò basta unire le variabili con il punto in questo modo:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
$nome = "Andrea";
$cognome = "Bianchi";
echo "il tuo nome è: ";
echo $nome." ".$cognome;
?>
{/codecitation}
Il risultato di questo semplice script è -> Il tuo nome è: Andrea Bianchi.

In PHP possiamo scegliere il nome delle variabili usando lettere, numeri e l'underscore (
_
). Il primo carattere del nome deve essere però una lettera o un underscore (non un numero).Altra cosa da ricordare è che il nome delle variabili è case-sensitive; ossia è sensibile all'uso delle maiuscole e delle minuscole: di conseguenza, se scriviamo due volte un nome di variabile usando le maiuscole in maniera differente, per PHP si tratterà di due variabili distinte!
Il nome delle variabili è preceduto dal simbolo del dollaro ($). PHP ha una caratteristica che lo rende molto più flessibile rispetto ad altri linguaggi di programmazione: non richiede che le variabili vengano dichiarate prima del loro uso. Possiamo quindi creare una variabile e valorizzarla direttamente:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
$a = 99; //la variabile "a" ha valore 99
?>
{/codecitation}
L'utilità di una variabile diventa fondamentale nel momento in cui è possibile utilizzarla all'interno di espressioni matematiche o logiche. Vediamo un semplice esempio
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
$a = 3;
$b = 4;
$somma = $a + $b;
echo "Il risultato dell'operazione (3 + 4) è : ";
echo $somma;
?>
{/codecitation}
In questo brano di codice abbiamo valorizzato tre variabili:
- a, alla quale stavolta abbiamo dato il valore 3;
- b, a cui abbiamo assegnato il valore 4;
- somma, che dovrà assumere il valore, della somma appunto, di a e b.
Quindi in PHP, le variabili sono di semplice gestione rispetto ad altri linguaggi; resta il fatto che, anche se la dichiarazione di una variabile non è richiesta, la sua inizializzazione si. In realtà, possiamo riferirci ad una variabile anche senza che sia stata inizializzata, anche se questa risulta un'operazione sconsigliata e potrebbe generare errori durante l'esecuzione. Ad esempio, supponendo che nel nostro script non sia stata valorizzata nessuna variabile X, potremmo avere un'istruzione di questo genere:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
echo $x;
?>
{/codecitation}
Questo codice non produrrà alcun output, in quanto la variabile x non esiste. Gli errori generati quando si cerca di utilizzare in lettura una variabile non inizializzata sono di tipo E_NOTICE: sono gli errori di livello più basso, cioè meno gravi, che normalmente non vengono mostrati da PHP, ma che possiamo abilitare attraverso il file di configurazione php.ini. Un errore di questo genere in effetti non compromette il buon funzionamento dello script, che infatti viene eseguito regolarmente; però potrebbe essere ugualmente indice di un qualche errore commesso da chi ha scritto il codice. Facciamo un esempio
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
$a = 10;
$b = 9;
$somma = $a + $b;
echo $somm;
?>
{/codecitation}
Questo codice vorrebbe assegnare i valori 10 e 9 alle due variabili, poi sommarli e infine stampare il risultato. Però contiene un errore: nell'istruzione di stampa abbiamo indicato la variabile somm invece che somma. sarebbe normale aspettarsi di vedere comparire sul browser il risultato 19, invece non troverà proprio nulla, perchè la variabile somm non è definita, e quindi non ha nessun valore.
Si può perdere anche molto tempo alla ricerca del problema, a volte sono gli errori più stupidi a portare via più tempo allo sviluppatore. Per questo il nostro consiglio è quello di tenere abilitata la visualizzazione degli errori anche di tipo E_NOTICE, e di utilizzare le variabili solo se inizializzate o dopo aver controllato la loro esistenza.
In questo modo impareremo da subito a programmare in maniera più corretta e, anche se impiegheremo qualche minuto in più per cominciare, risparmieremo tante ore (e tanti mal di testa) per il futuro...
Per concludere la lezione vediamo come concatenare il risultato di due o più variabili; per fare ciò basta unire le variabili con il punto in questo modo:
{codecitation class="brush: php; gutter: false;"}
$nome = "Andrea";
$cognome = "Bianchi";
echo "il tuo nome è: ";
echo $nome." ".$cognome;
?>
{/codecitation}
Il risultato di questo semplice script è -> Il tuo nome è: Andrea Bianchi.
0 commenti:
Posta un commento